QUANDO SONO DETRAIBILI I PRODOTTI CERAMIX?
Oggi dedichiamo questo contenuto a fare chiarezza su una delle domande che ci viene rivolta più spesso, sia da professionisti che da privati.
Quando Nanoceramix e i prodotti Ceramix sono detraibili?
Quando, cioè, il loro utilizzo rientra nei vari Bonus edilizi?
Anzitutto va ribadito che, se parliamo di lavori su abitazioni private, in più di un’occasione l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come gli interventi di tinteggiatura da soli non siani detraibili, perché rientrano nella manutenzione ordinaria dell’immobile. La tinteggiatura diventa detraibile solo e soltanto quando viene inclusa in un qualsiasi altro intervento edilizio di categoria superiore. Come l’efficientamento energetico.
ECOBONUS 65%
Se la tinteggiatura è abbinata a interventi di efficientamento energetico o di isolamento termico, ecco che invece si può sfruttare il Bonus 65% e anche i prodotti Ceramix diventano detraibili.
In sostanza quando viene effettuato un intervento di isolamento termico, sia interno che esterno, su strutture opache verticali (pareti e cappotti) o orizzontali (pavimenti e coperture), e alla pittura utilizzata per finire il lavoro aggiungete uno dei nostri additivi, ecco che tutta la gamma Ceramix rientra nel Bonus 65%.
ECOBONUS 50%
Un altro caso in cui i nostri additivi diventano detraibili è quando vengono aggiunti ad una pittura utilizzata al termine di interventi comunque compresi nell’Ecobonus, come la sostituzione dei radiatori. In questo caso la detrazione prevista è del 50%.
BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 75%
Lo stesso ragionamento vale per i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche. Se, a seguito del completamento del lavoro, è necessario ritinteggiare le pareti e la pittura viene additivata con Nanoceramix o altri nostri prodotti, anche per gli additivi si può rientrare nel bonus del 75%.
SUPERBONUS 70%
Il ragionamento che abbiamo effettuato per i casi precedenti si applica anche al Superbonus 70%. Nel caso in cui la pitturazione dovesse rendersi necessaria nel momento in cui sono terminati i lavori, e alla pittura vengano aggiunti i nostri additivi, è possibile ottenere una detrazione al 70%.
BONUS RISTRUTTURAZIONI 50%
Nel caso in cui si dovesse intervenire per il rifacimento e la messa a norma dell’impianto elettrico, è possibile usufruire del bonus ristrutturazione. In questo caso, è necessario rompere le pareti per cambiare i cavi e per inserire nuovi punti luce.
Quando il lavoro sull’impianto elettrico viene completato è necessario procedere con la tinteggiatura delle pareti interne. Questo lavoro viene assorbito nell’opera di manutenzione straordinaria e, quindi, le relative spese, compresi gli additivi aggiunti alla pittura, sono detraibili al 50%.
Il Bonus Ristrutturazioni è anche l’unico caso in cui la tinteggiatura è detraibile come intervento a sé. Tuttavia questo, come detto all’inizio, non è possibile per interventi su case private, ma solo per lavori che riguardano le parti comuni dei condomini o di altri fabbricati plurifamiliari. In questo caso la spesa per pitture e additivi risulta agevolata.
In sostanza, quindi, l’utilizzo dei prodotti Ceramix rientra nei vari Bonus edilizi in tutti quei casi in cui è la tinteggiatura a risultare agevolata. In questo articolo abbiamo elencato tutte le principali casistiche ma, se avete dubbi o domande, il nostro team è sempre a disposizione per fornire tutte le informazioni.
Qui tutte le info sui nostri prodotti: www.nanoceramix.com